Networking science.

We are the largest scientific network in Switzerland and provide advice to policy-makers and society on knowledge-based and socially relevant issues. MORE
Comunicato stampa e invito

Forum interdisciplinare dei premiati Balzan 2021: microbioma, gravità, storia e una cultura antica

Berna, 27 giugno 2022

 

Microbioma, gravità, Olocausto e genocidio, arte e archeologia del Vicino Oriente Antico: sono questi gli ambiti di ricerca al centro del Premio Balzan 2021. Il 30 giugno le vincitrici e i vincitori del Premio Balzan presenteranno le loro ricerche al Forum Balzan nell’auditorium dell’Università di Berna. I media e il pubblico sono cordialmente invitati a partecipare.

Jeffrey Ivan Gordon, direttore del Center for Genome Sciences and Systems Biology della Washington University di St. Louis, dedica la sua ricerca allo studio dei microrganismi. Medico e biologo molecolare, è pioniere degli studi interdisciplinari sul microbioma umano, in particolare sui microrganismi intestinali. Insieme al suo gruppo di ricerca, ha scoperto che la flora intestinale dei soggetti in sovrappeso è diversa da quella dei soggetti normopeso.

 

Il 14 settembre 2015, l’osservatorio di onde gravitazionali LIGO (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) ha rilevato sperimentalmente per la prima volta delle onde gravitazionali, a quasi un secolo dalla previsione di Albert Einstein. Questa scoperta consente una migliore comprensione della gravità. Grazie alle loro ricerche, Alessandra Buonanno e Thibault Damour hanno contribuito in modo significativo a questo «evento del secolo». Alessandra Buonanno è direttrice dell’Istituto Max Planck di fisica gravitazionale (Istituto Albert Einstein) di Potsdam, dove è responsabile del dipartimento di Teoria della relatività astrofisica e cosmologica. Thibault Damour è professore di Fisica teorica presso l’Institut des Hautes Études Scientifiques (IHES) in Francia.

 

Saul Friedländer, storico e autore israeliano, è uno dei massimi studiosi dell’Olocausto e del genocidio ed è una voce ammonitrice del presente. La sua carriera è legata al suo percorso di vita: nato a Praga in una famiglia ebrea di lingua tedesca, Friedländer è sopravvissuto alla guerra in un collegio cattolico in Francia ed è emigrato in Israele nel 1948. Dopo aver completato gli studi universitari e conseguito il dottorato a Parigi e Ginevra, ha insegnato in Israele e negli Stati Uniti, dove vive tutt’oggi. Il suo libro «La Germania nazista e gli ebrei» è considerato un’opera di riferimento e ha ricevuto il premio Pulitzer.

 

Giorgio Buccellati e sua moglie Marilyn Kelly-Buccellati dirigono gli scavi dell’antica città di Urkesh, nota oggi con il nome di Tell Mozan, in Siria, dal 1984. Le origini di Urkesh risalgono a seimila anni fa. Nel corso di tre millenni fu un importante centro politico e religioso di una cultura mesopotamica pressoché sconosciuta, gli Urriti. Grazie al loro lavoro, la cultura urrita è stata riportata alla luce. Giorgio Buccellati è professore emerito di Lingue e Storia alla University of California Los Angeles (UCLA), dove ancora insegna. Marilyn Kelly-Bucellati è professoressa emerita alla California State University, Los Angeles.

 

Dal 1961, la Fondazione Internazionale Premio Balzan premia scienziati di spicco nel campo delle scienze umane e naturali, nonché personalità nel campo dell'arte e della cultura, con un valore annuo complessivo di tre milioni di franchi svizzeri. In collaborazione con le Accademie svizzere delle scienze, ogni due anni viene organizzato in Svizzera il Forum interdisciplinare dei premiati Balzan, che offre ai media e al pubblico l’opportunità di dialogare con i premiati e di porre loro domande sulla loro ricerca.

 

L’evento pubblico inizia il 30 giugno alle 13:30 e trasmesso in diretta streaming. L’ingresso all’evento è gratuito e si terrà in lingua inglese. Per maggiori informazioni sul Forum interdisciplinare e per iscriversi, cliccare qui.

 

Per informazioni rivolgersi a:

Elisabeth Alfs-Lapraz, Responsabile della comunicazione delle Accademie svizzere delle scienze

Tel.: +41 31 306 92 27

elisabeth.alfs@akademien-schweiz.ch