Il programma di promozione MINT Svizzera della Confederazione sostiene progetti e iniziative per promuovere le competenze MINT tra i bambini e i giovani in Svizzera (MINT sta per matematica, informatica, scienze naturali e tecnologia). Il programma è diretto dalla Commissione specializzata MINT4 e dalla Segreteria MINT Svizzera.
Il bando per le idee di progetto (2025-2028) è chiuso. Le decisioni sulle domande saranno annunciate a inizio marzo 2025.
Il finanziamento è attribuito a iniziative e progetti MINT volti a rafforzare le competenze MINT presso bambini e giovani – in particolare quelli che non ricevono tali stimoli nel loro ambiente personale – per aumentare l'attrattività delle professioni MINT e promuovere la consapevolezza delle MINT. Possono candidarsi istituzioni e gruppi di persone con comprovata esperienza nel settore e che preferibilmente sono già stati sostenuti con successo da MINT Svizzera, nonché progetti di cooperazione. È necessario fornire un contributo finanziari in misura adeguata.
4 febbraio 2025
Le Accademie svizzere delle scienze proseguono nel loro mandato di promuovere le competenze MINT (matematica, informatica, scienze naturali e tecnologia) nei bambini e giovani nell'ambito del messaggio ERI 2025-2028. L'obiettivo è quello di rafforzare le competenze MINT interdisciplinari e orientate al futuro attraverso progetti extracurriculari ed extrascolastici vari e innovativi, al fine di combattere la carenza di personale qualificato nei settori MINT. Per il mandato MINT IV, il periodo di presentazione delle domande per la prima fase si è aperto a fine 2024. Alla chiusura delle candidature, sono pervenute 120 domande da tutte le regioni del Paese, a dimostrazione del notevole bisogno di sostegno alle tematiche MINT in Svizzera. Il notevole interesse per i fondi di promozione MINT dimostra anche quanto l'offerta di sostegno delle Accademie sia ormai consolidata. Ogni franco di sostegno potrebbe essere stanziato da otto a dieci volte, e non solo il numero di domande ricevute è molto elevato, ma anche la loro qualità appare a prima vista notevole.
Per rafforzare ulteriormente l'educazione MINT, il Comitato direttivo delle Accademie svizzere delle scienze ha nominato una commissione specializzata MINT per il periodo 2025-2028. Rinomati esperti-e nel campo dell'educazione MINT sono stati-e reclutati-e per collaborare su base volontaria e contribuire con il loro know-how e la loro esperienza. Come nel programma precedente, la commissione specializzata MINT (vedi sito web) è guidata dalla fisica e didatta delle scienze naturali Prof.ssa Susanne Metzger (Istituto di scienze dell'educazione, Università di Basilea e Alta scuola pedagogica della FHNW). Uno dei compiti della commissione specialistica MINT sarà quello di selezionare e la supervisione dei nuovi progetti.
Dato l'elevato numero di progetti promettenti, verrà effettuata un'attenta procedura di selezione. I progetti saranno valutati in base ai fondi disponibili, alla qualità dei progetti e al loro contributo alla promozione di MINT. Le persone e le istituzioni coinvolte saranno informate direttamente se saranno autorizzate a sviluppare ulteriormente il loro progetto. Ulteriori candidature saranno possibili solo nell'ambito di un futuro bando per progetti, che inizierà al più presto nel 2028.
House of Academies
Laupenstrasse 7
P.O. Box
3001 Bern
Switzerland